‘A67

‘A67

Nati a Scampia come reazione a una condizione sociale di grande disagio, gli ‘A67, esprimendo la volontà di riscatto e la ricchezza di tensioni che accomuna tutte le periferie del mondo, hanno elaborato proposte musicali di grande originalità, capaci di porsi in dialogo con cinema e letteratura e all’incrocio tra diversi ambiti espressivi. Tra i premi ricevuti: “Premio Siae” 2004, “Una canzone per Amnesty” 2006, “Targa Tenco” per Jastemma (Squilibri, 2022) miglior album in dialetto. In questi anni hanno suonato sui maggiori palchi e festival italiani, dal concertone del primo maggio a Roma all’Arezzo Wave Festival, portando la loro musica in giro per il mondo: Brasile, Francia, Germania, Belgio, Grecia. Sono stati ospiti di Pino Daniele, Nino D’Angelo e Dario Fo. Hanno collaborato con Caparezza, Edoardo Bennato, Mauro Pagani, Zulù (99 Posse), Frankie hi-nrg mc, Raiz, Enzo Gragnaniello, Teresa De Sio, James Senese, Daniele Sepe, l’attrice Cristina Donadio, gli scrittori: Roberto Saviano, Valeria Parrella, Giancarlo de Cataldo, Nicola Lagioia e Viola Ardone. E i pittori Mimmo Paladino e Francesco Clemente. A deicembre 2024 esce, per la Betty Wrong di Elisabetta Sgarbi, Nemesi. Il disco registrato a Parigi chiude un cerchio iniziato col precedente, Jastemma. Un progetto particolare in cui la band ha affidato le canzoni a una serie di scrittori che lasciandosi ispirare hanno scritto racconti creando un’antologia, pubblicata da Baldini+Castoldi, con il QR-CODE del disco. E, in seguito, il vinile con il QR-CODE dei racconti letti dagli stessi scrittori e musicati dalla band.

Oltre al concerto gli ‘A67 portano in giro uno spettacolo tra teatro e musica in cui le canzoni s’intrecciano con le storie e i racconti che hanno ispirato. Insieme alla band sul palco c’è l’attrice Cristina Donadio.

Gli ‘A67 sono:
Daniele Sanzone: voce.
Enzo Cangiano: chitarra e programming. Gianluca Ciccarelli: Basso.
Mirko Del Gaudio: Batteria.

Sito web: www.a67.it

Posted on